
L’associazione Mago Merlino partecipa al partenariato di Soggetti Pubblici e del Privato Sociale che gestisce il Centro Antiviolenza Demetra della Città di Lamezia Terme.
Nell’estate 2009 un gruppo di donne, provenienti da diverse associazioni lametine, si ritrovano, insieme alla Presidente della Commissione delle Pari Opportunità del Comune di Lamezia, a verificare la mancanza di un intervento, strutturato e sequenziale nel tempo, a favore delle donne.
Per offrire Vicinanza alle donne che vivono esperienze di violazione Il Centro Anti-violenza “Demetra” è composto da:
- Associazione di volontariato Mago Merlino, per l’accoglienza e l’ascolto durante gli orari di apertura di sportello e risposta telefonica H 24, nonché la ricezione presso Casa Meulì, Comunità residenziale per donne in difficoltà con o senza figli, ad essa afferente;
- Associazione Comunità Progetto Sud, per le attività di progettazione, informazione e monitoraggio e valutazione;
- A.I.A.F., Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e i Minori, referente per le consulenze legali;
- A.I:D.M., Associazione Italiana Donne Medico, referente per le consulenze mediche;
- C.L.E.S., Centro Lametino Educazione Sociale, associazione Onlus che svolge funzione di struttura consultoriale privata, referente per le consulenze psicologiche e la gestione dell’Osservatorio sulla violenza di genere, per una lettura quali/quantitativa del fenomeno nel tessuto sociale cittadino;
- Associazione Rinascita del Mediterraneo, per le attività di pubblicizzazione e il trattamento informatico dei dati
La collaborazione tra donne professioniste e volontarie per la realizzazione del CAV Demetra
vuole essere una sfida all’individualismo anche operativo, non solo sociale e culturale del nostro territorio per cercare possibilità di tutela possibile; spazi di incontro in un contesto connotato da isolamento ed individualità; dignità riconosciuta, da riconquistare e riconsegnare; scommessa di futuro diverso; rispetto della segretezza e dell’anonimato.
La modalità di lavoro intrapresa sin dalla fase progettuale poggia sul valore riconosciuto alla logica della rete tra le risorse sul territorio, all’integrazione di professionalità e competenze maturate nella cura alle persone e alla crescita della qualità della vita dei cittadini, cittadine del territorio.
Alcuni tratti di criticità presenti nell’esperienza di tante donne possono essere l’emarginazione all’interno della famiglia, dell’ambito sociale, culturale e lavorativo; la permanente mentalità maschilista ed il forte senso di potere/possesso.
Il confronto di alcuni operatori sociali tra loro e con cittadini/e responsabili della loro gente, hanno portato ad individuare la necessità di ricercare risposte alle molteplici sfumature in cui la violazione della donna si esprime.
L’Associazione Mago Merlino partecipa alla realizzazione di tale progetto garantendo
- Il servizio di Sportello del Centro Antiviolenza con il compito di ascoltare i bisogni, comprendere le richieste, fare da ponte tra la donna e le offerte di consulenza del CAV; curare la rete di sostegno che opera a favore della donna anche attraverso la prevenzione e la sensibilizzazione..
Come contattare il CAV Demetra:
Cellulare :+3932778722637
Numero Verde: 800550403
